La buona notizia è che puoi intervenire prima che la situazione sfugga al controllo. Ecco alcuni semplici passaggi per aiutarti a mantenere sani i tuoi reni:
Segui una dieta equilibrata: limita il sale, gli zuccheri raffinati e i grassi saturi. Mangia frutta, verdura e proteine magre.
Mantenetevi idratati: bere acqua aiuta i reni a espellere le tossine.
Fare regolarmente attività fisica: l’attività fisica aiuta a mantenere una pressione sanguigna sana e a tenere sotto controllo il diabete, due fattori di rischio per le malattie renali.
Limita il consumo di alcol e smetti di fumare. Entrambe queste abitudini aumentano il rischio di malattie renali.
Tieni sotto controllo i farmaci: alcuni farmaci antinfiammatori e antibiotici possono essere tossici per i reni se usati per lungo tempo.
Chi dovrebbe essere particolarmente vigile?
Alcune persone corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie renali. Se si soffre di pressione alta, diabete o si hanno casi familiari di malattie renali, è necessario sottoporsi a controlli medici regolari. Semplici esami come la misurazione della creatinina o l’analisi delle urine consentono di rilevare precocemente eventuali anomalie.
Spesso la malattia renale progredisce inosservata, ma l’organismo invia segnali. Prestare attenzione a questi segnali può essere fondamentale. Quanto prima viene individuata, tanto maggiori sono le possibilità di rallentare o invertire la progressione della malattia. Prenditi cura dei tuoi reni, sono essenziali per il tuo benessere!