Crostata di polenta ai funghi: la ricetta dell’antipasto insolito e goloso

Preparazione
Preparare la polenta: Porta a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente. Aggiungi lentamente la polenta, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Cuoci la polenta secondo le istruzioni del pacchetto, generalmente per circa 10-15 minuti. A metà cottura, aggiungi il burro e il parmigiano grattugiato, mescolando fino a ottenere una polenta cremosa. Regola di sale e pepe e trasferisci la polenta in una teglia tonda (circa 24 cm di diametro), livellandola con una spatola per formare una base compatta. Lascia raffreddare leggermente.

Preparare i funghi: Pulisci i funghi e tagliali a fettine sottili. In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva con l’aglio tritato e il rosmarino (se usato). Aggiungi i funghi e cuoci a fuoco medio-alto per 10 minuti, finché i funghi non rilasciano l’acqua e si ammorbidiscono. Aggiungi la panna fresca e lascia cuocere per un altro paio di minuti fino a che il composto non si addensa leggermente. Regola di sale e pepe.

Assemblare la crostata: Prendi la base di polenta e distribuisci uniformemente il composto di funghi sopra la polenta. Spolvera con il parmigiano grattugiato e inforna a 180°C (forno ventilato) per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante.

Servire: Una volta cotta, sforna la crostata e lasciala intiepidire. Decora con erbe aromatiche fresche come prezzemolo o timo. Taglia a fette e servi come antipasto caldo o come piatto principale leggero.

Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
La crostata di polenta ai funghi è perfetta da servire calda o tiepida, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco secco. Può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, ma il sapore migliore lo avrai quando la prepari fresca.

Varianti
Crostata di polenta ai funghi e formaggio: Puoi aggiungere dei cubetti di formaggio filante (come mozzarella o fontina) alla base di polenta per un tocco extra di cremosità.
Crostata di polenta ai funghi e pancetta: Se ti piace un sapore più ricco, puoi aggiungere della pancetta croccante alla preparazione dei funghi.
Crostata di polenta vegana: Sostituisci la panna con latte di cocco o con panna vegetale e ometti il parmigiano per una versione completamente vegana.
FAQ
Posso preparare la crostata di polenta in anticipo?
Sì, puoi preparare la base di polenta e il condimento ai funghi in anticipo. Conserva separatamente in frigorifero e assembla la crostata poco prima di servire, per una preparazione più veloce.

Posso usare funghi surgelati?
Sì, se non trovi funghi freschi, puoi utilizzare quelli surgelati, ma assicurati di scongelarli e strizzarli bene per eliminare l’umidità in eccesso.

Conclusione
La crostata di polenta ai funghi è un antipasto perfetto per le feste o per un’occasione speciale, ma è anche una scelta ideale per una cena vegetariana o un pranzo informale. Con il suo sapore rustico e delicato, questa crostata sorprenderà i tuoi ospiti e farà felici tutti con la sua combinazione di polenta cremosa e funghi saporiti!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire