Impasto per Pizza Fatta in Casa

Come Preparare l’Impasto per Pizza

  1. Preparare le polveri: In una ciotola, mescola la farina setacciata con lo zucchero e il lievito di birra disidratato.
  2. Mescolare i liquidi: In una caraffa, versa l’acqua, unisci il sale e l’olio extravergine di oliva, quindi mescola brevemente con un cucchiaio.
  3. Unire i composti: Aggiungi il composto liquido alle polveri e inizia ad amalgamare con un cucchiaio.
  4. Impastare: Continua a impastare energicamente con le mani per alcuni minuti.
  5. Piegare: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro oliato. Con le mani unte d’olio, effettua delle pieghe di rinforzo ripiegando i lembi dell’impasto verso l’interno. Copri con un telo di cotone e lascia riposare per circa 20 minuti. Ripeti l’operazione altre 2 volte, sempre con un tempo di riposo tra un giro di pieghe e l’altro.
  6. Formare una palla: Al termine, dovrai ottenere una palla liscia e omogenea.
  7. Lievitazione: Trasferisci l’impasto in una ciotola, copri con un canovaccio pulito e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore. L’impasto sarà pronto quando avrà triplicato il suo volume. Se desideri, puoi mettere il panetto in frigorifero la sera precedente per circa 24 ore.
  8. Utilizzo: L’impasto per pizza è ora pronto per essere steso e condito con le farciture preferite. Lascialo riposare per un’altra mezz’ora a temperatura ambiente prima di cuocerlo in forno alla massima temperatura.

Consigli e Varianti

  • Con le dosi indicate puoi realizzare sia una pizza in teglia, da sporzionare e condividere, sia una pizza tonda. Se opti per la pizza in teglia, oli una placca da forno da 30×40 cm, stendi delicatamente l’impasto con i polpastrelli e lascialo riposare a temperatura ambiente, una volta farcito, per almeno mezz’ora prima di infornarlo.
  • Per la pizza tonda, dividi l’impasto in panetti da 250 gr, stendili in dischi da circa 24 cm di diametro e cuocili su una pietra refrattaria preriscaldata.
  • Puoi utilizzare farina forte, come tipo 0 o manitoba, che ha un contenuto proteico più elevato e assorbe più liquidi.
  • Se preferisci, sostituisci il lievito di birra disidratato con 10 gr di lievito fresco sciolto in un bicchiere di acqua presa dal totale della ricetta.
  • Puoi preparare l’impasto anche con la planetaria: metti la farina e il lievito nel boccale, aziona a velocità media e incorpora l’acqua e l’olio fino a ottenere un panetto ben incordato.

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire