Preparazione della carne:
Insaporire l’arista:
Lega l’arista con lo spago da cucina per mantenerla in forma durante la cottura. Condiscila con sale e pepe su tutti i lati.
Rosolare:
In una casseruola capiente, scalda l’olio e il burro. Aggiungi l’arista e falla rosolare a fuoco vivo su tutti i lati, fino a ottenere una crosticina dorata. Questo sigillerà i succhi della carne.
Preparazione del fondo di cottura:
Aromatizzare:
Aggiungi nella casseruola la cipolla tritata grossolanamente, l’aglio intero (schiacciato), il rosmarino, l’alloro e la salvia. Fai insaporire per un paio di minuti.
Aggiungere il latte:
Versa il latte caldo nella casseruola, coprendo quasi completamente la carne. Aggiungi una grattugiata di noce moscata.
Cottura:
Cuocere a fuoco lento:
Copri con un coperchio e lascia cuocere l’arrosto a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti. Giralo di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
Durante la cottura, il latte formerà una crema densa e saporita.
Controllare la cottura:
Verifica la cottura infilando uno stecchino al centro della carne: se esce un liquido chiaro, l’arrosto è pronto.
Preparazione della salsa:
Frullare il fondo di cottura:
Rimuovi la carne dalla casseruola e tienila in caldo.
Filtra il fondo di cottura per eliminare gli aromi oppure frullalo con un mixer a immersione per ottenere una crema liscia.
Servizio:
Affettare e servire:
Taglia l’arrosto a fette sottili e disponilo su un piatto da portata.
Irrora con la salsa al latte calda e servi subito.
Consigli:
Accompagnamento: Servi l’arrosto con purè di patate, verdure al vapore o una polenta morbida.
Varianti: Puoi aggiungere un bicchiere di vino bianco prima del latte per un sapore più intenso.
Conservazione: Conserva l’arrosto in frigorifero per 2-3 giorni, insieme alla sua salsa. Scalda delicatamente prima di servire.
Nota:
L’arrosto di maiale al latte è un piatto che conquista tutti con la sua semplicità e bontà. Buon appetito! 🐖🥛✨