Il corpo umano non smette mai di sorprenderci con il suo funzionamento. Esso è infatti in grado di inviare segnali per avvisarci di una condizione o di un problema attraverso i diversi organi e aree che lo compongono. Sapevi che le nostre orecchie possono dirci molto sulla nostra salute?
Infatti, oltre all’udito, anche le orecchie, come ogni altra parte del corpo umano, necessitano di essere monitorate per prendersi cura della nostra salute. Uno degli indicatori principali è la presenza di cerume nell’orecchio. È una cera composta da sostanze grasse, aminoacidi e minerali che protegge il condotto uditivo esterno. Il cerume ha una funzione ben precisa: aiuta a impedire la penetrazione di agenti patogeni e germi.
Pertanto, quando la consistenza, il colore e l’aspetto del cerume cambiano, è segno di un problema di salute perché la barriera protettiva del cerume è stata compromessa. Per capire meglio come funziona, ecco 8 cambiamenti nel cerume e cosa significano:
Cerume grigio
Se noti del cerume grigio nel condotto uditivo, le spiegazioni possibili sono due. Ciò potrebbe essere dovuto alla polvere ambientale derivante dall’inquinamento, soprattutto nelle grandi città, oppure a fattori genetici. Secondo il libro Guide to Hearing di Bruno Frachet e Émilie Vormés, il cerume è di origine genetica. Ad esempio, gli asiatici e i nativi americani hanno un cerume grigio e secco, mentre i caucasici e gli africani hanno un cerume umido, color marrone miele.
Cerume con un tocco di sangue
Se si inserisce un cotton fioc nell’orecchio e fuoriesce del cerume sanguinante, significa che c’è un’emorragia auricolare, cioè sangue che fuoriesce dall’orecchio. Le cause possono essere diverse, come una pulizia eccessiva, un colpo violento, un’infezione come un’otite o anche la presenza di un tumore. In ogni caso, si raccomanda di consultare immediatamente un medico.
Cerume marrone
Se dopo aver pulito le orecchie noti del cerume marrone, la causa è probabilmente una sovrapproduzione di cerume. Ciò significa che ti senti molto stanco e il tuo corpo sta combattendo contro l’invasione di germi e agenti patogeni. Prenditi cura del tuo sistema immunitario con una dieta varia ed equilibrata, un’attività fisica regolare, idratazione e un sonno adeguato.
Cerume nero nelle orecchie
La presenza di cerume nero indica solitamente una sovrapproduzione di cerume per combattere germi e agenti patogeni. Tuttavia, se il problema è accompagnato da perdite vaginali e prurito, è opportuno consultare un medico, poiché potrebbe trattarsi del sintomo di un’infezione fungina.