Sebbene benigna, può comunque causare disagio nella vita quotidiana. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per alleviare il fastidio e, se necessario, farlo scomparire.
Perché compare un linfonodo sul polso?
Un ganglio del polso si forma quando il liquido sinoviale, che lubrifica naturalmente le articolazioni, si accumula in modo anomalo in una tasca.
Ma quali sono le cause? Diversi fattori possono favorirne la comparsa:
I movimenti ripetitivi (digitare, scrivere, fare sport, ecc.) esercitano una pressione eccessiva sull’articolazione e possono portare alla formazione di un ganglio.
Uno shock, una distorsione o una frattura del polso possono alterare la circolazione del liquido sinoviale, favorendo così la comparsa di una cisti.
In alcuni casi, i linfonodi ingrossati sono collegati a patologie articolari come l’osteoartrite, che indebolisce la cartilagine e può causare un accumulo di liquido sinoviale.
-
Una predisposizione genetica
Alcune persone sono naturalmente più predisposte ai linfonodi del polso a causa della storia familiare.
Quali sono i sintomi?

Un ganglio può variare di dimensioni e talvolta scomparire spontaneamente prima di ricomparire. Ecco i sintomi più comuni:
-
Un nodulo morbido e visibile sulla parte superiore o interna del polso.
-
Dolore o fastidio durante determinati movimenti.
-
Sensazione di pressione o intorpidimento, soprattutto se la cisti preme su un nervo.
Buono a sapersi: a volte un linfonodo è completamente indolore, motivo per cui alcune persone lo tengono senza nemmeno farci caso.
vedere il seguito alla pagina successiva