
Queste improvvise ondate di calore, che dal busto salgono verso il viso, spesso accompagnate da sudorazione o brividi, sono sintomi emblematici. Si verificano sia durante il giorno che nel cuore della notte, trasformando talvolta il sonno in un calvario .
Quando l’umore cambia
Irritabilità, stanchezza nervosa, ansia, perfino momenti di malinconia: la menopausa sconvolge anche il cervello. Il calo degli estrogeni interrompe la produzione della serotonina, l’ormone della felicità. Risultato: le emozioni diventano più instabili , a volte imprevedibili.
Notti interrotte, riposo disturbato
Difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, stanchezza persistente… Sudorazioni notturne e agitazione ormonale interrompono gravemente il sonno. Questo circolo vizioso logora sia il corpo che la mente .
Nebbia cerebrale: quando il cervello si spegne

Hai difficoltà a concentrarti? Per seguire una discussione? O trovare quella dannata parola sulla punta della lingua? Questo fenomeno, spesso descritto come “nebbia cerebrale ”, potrebbe essere direttamente collegato alle variazioni ormonali .
Formicolio, pizzicore… e se fosse ormonale?
Sensazioni insolite nelle mani o nei piedi (intorpidimento, prurito o formicolio) possono verificarsi a causa di interruzioni nervose correlate al calo degli estrogeni .
Occhi secchi e visione offuscata: un effetto collaterale inaspettato
La secchezza oculare è un problema comune durante la menopausa. Le ghiandole che lubrificano naturalmente gli occhi funzionano meno bene, causando irritazione e disagio visivo .
Un odore corporeo che cambia
Alcune donne notano un cambiamento nell’odore del loro corpo. La sudorazione diventa più pronunciata, a volte più acida . Questo fenomeno è spiegato dalla trasformazione ormonale e dall’aumento di alcuni batteri presenti sulla pelle .
vedere il seguito alla pagina successiva