Nei sulla pelle: cosa significano?

Sole e nei: una relazione da tenere d’occhio
Il sole è un po’ come quel collega amichevole ma imprevedibile: a volte piacevole, a volte pericoloso. L’esposizione ai raggi UV è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dei nei. Da qui l’importanza di utilizzare un’adeguata protezione solare ed evitare l’esposizione prolungata, soprattutto tra le ore 12 e le 18. e alle 16.00
Si consiglia inoltre di prendere in considerazione le lampade abbronzanti, che aumentano il rischio di melanoma. In Francia il loro utilizzo è fortemente sconsigliato o addirittura vietato ai minorenni.
Quando dovresti consultare un dermatologo?
Si consiglia di sottoporsi a una  visita annuale  dal dermatologo, soprattutto se si hanno molti nei, una storia familiare di melanoma o la pelle chiara. Alcuni dermatologi utilizzano  la dermoscopia , uno strumento che consente di esaminare la pelle in dettaglio, proprio come una lente di ingrandimento ad alta precisione.
E se noti un  rapido cambiamento  in un neo, non esitare. Prevenire è meglio che curare!
In sintesi
Avere dei nei è  del tutto naturale , ma richiede un po’ di vigilanza. Imparate a conoscerli, proteggeteli dal sole e non esitate a consultarli in caso di dubbi. La tua pelle ti parla… devi solo imparare ad ascoltarla.
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire