Le azioni giuste:
- Evitare di disperderli nel vento .
- Inumidirli leggermente prima di maneggiarli.
- Conservarli in un contenitore chiuso per limitare la diffusione della polvere.
Un impatto sul suolo e sulle piante
La cenere contiene minerali come potassio e calcio , che sono benefici per il terreno. Ma in quantità troppo elevate possono squilibrare il pH , rendendo il terreno troppo alcalino e quindi ostacolando la crescita delle piante .
Fare:
- Non superare i 100 g/m² .
- Evitare di utilizzarli su piante che amano i terreni acidi (ortensie, fragole, pomodori, ecc.).
- Mescolateli sempre con il compost per bilanciarne l’effetto.
Come riutilizzare in modo intelligente le ceneri del camino?
Invece di buttarli via, ecco alcune alternative ecologiche e intelligenti !
Fertilizzante naturale per il giardino
Le ceneri forniscono nutrienti essenziali alle piante , ma in piccole quantità . Mescolateli con il compost o spargeteli con parsimonia per arricchire il terreno senza squilibrarne il pH .
Un’eccellente aggiunta al compost

Le ceneri aiutano a neutralizzare l’acidità e favoriscono la decomposizione della materia organica . Aggiungilo in piccole dosi al tuo compost per un migliore equilibrio di nutrienti .
Un assorbi-odori naturale
Sapevi che la cenere può neutralizzare i cattivi odori ? Puoi utilizzarli in:
- Lettiera per animali domestici : uno strato sottile nella lettiera per gatti aiuta ad assorbire l’umidità e a limitare gli odori .
- Luoghi maleodoranti : una ciotola di cenere in una stanza umida può intrappolare i cattivi odori .
vedere il seguito alla pagina successiva