-
Cottura delicata
Versate la pastella in una padella e fatela scaldare a fuoco molto basso. Mescolare regolarmente. A poco a poco, vedrete un olio formarsi sulla superficie, come un leggero velo dorato che si sta staccando.
-
Filtrazione
Filtrare il composto attraverso un panno pulito o un colino a maglie fini per separare l’olio dalla polpa. Premere delicatamente per raccogliere ogni goccia di questo prezioso liquido.
Perché usare l’olio di avocado?

Ricco di acidi grassi monoinsaturi, antiossidanti e vitamine (in particolare E e K), l’olio di avocado è un versatile alleato della salute . Ecco alcuni dei suoi benefici più notevoli:
-
Salute cardiovascolare : aiuta a regolare il colesterolo e favorisce la salute del cuore.
-
Supporto per il sistema nervoso : grazie alla sua ricchezza in composti fenolici, protegge i neuroni dallo stress ossidativo, fattore chiave in malattie come l’Alzheimer.
-
Bellezza della pelle : nutriente e lenitivo, può essere applicato direttamente sulla pelle per idratarla in profondità.
-
Prevenzione del diabete : proteggendo le cellule del pancreas, favorisce una migliore gestione dell’insulina.
Come utilizzarlo quotidianamente?
L’olio di avocado fatto in casa può essere utilizzato come qualsiasi altro olio vegetale. Il suo sapore delicato, leggermente nocciolato, esalta insalate, piatti caldi e persino i toast. In cosmetica diventa un trattamento naturale per capelli secchi o pelle disidratata.
E adesso tocca a te!
L’hai capito: dietro un semplice avocado leggermente troppo maturo si nasconde una ricchezza insospettata. Prova questo consiglio a casa, condividilo con gli altri e fai rivivere i tuoi frutti dimenticati. A volte i tesori sono lì, davanti ai nostri occhi… a patto che sappiamo svelarli con curiosità.
vedere il seguito alla pagina successiva