Gli effetti del dormire in una stanza fredda

Secondo il dottor Kelvas, quando la stanza è troppo calda o troppo fredda, il corpo ha difficoltà a regolare questi ormoni, il che può portare a difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati.
La temperatura ambiente raccomandata per un ambiente è compresa tra 15,5 °C e 20 °C, secondo la Sleep Foundation. È stato dimostrato che favorisce il processo di termoregolazione del corpo, favorendo una sana latenza del sonno (il tempo necessario per addormentarsi) e un sonno di buona qualità in generale.
Temperatura e corpo
Il meccanismo di termoregolazione del corpo umano ci permette di mantenere una temperatura corporea interna adeguata indipendentemente dalla temperatura esterna. Inoltre, il corpo utilizza una complessa interazione di risposte fisiologiche per regolare la temperatura corporea, tra cui sudorazione, brividi e variazioni del flusso sanguigno cutaneo.
La sudorazione è uno dei principali meccanismi di raffreddamento del corpo. Quando la temperatura interna del corpo aumenta, le ghiandole sudoripare producono umidità che evapora dalla superficie della pelle, rilasciando calore e quindi raffreddando il corpo.
Al contrario, il brivido è il meccanismo del corpo per generare calore quando la temperatura interna scende. Il brivido è una risposta riflessa che induce i muscoli a contrarsi rapidamente, generando calore per aumentare la temperatura corporea.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire