Le olive schiacciate sono un contorno sfizioso e molto diffuso nel Sud Italia, in particolare in Sicilia, Puglia e Calabria. Si preparano con olive verdi schiacciate, denocciolate e condite con peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio, sale e aromi. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato semi di finocchio essiccato, ma puoi anche impiegare l’origano.
Questa preparazione è semplice, ma richiede pazienza poiché prevede diversi periodi di riposo. Per iniziare, le olive devono essere aperte con un batticarne, dividendo a metà e rimuovendo il nocciolo senza frantumarle. Da qui deriva il nome « schiacciate ».
Le olive devono essere poi messe in una ciotola coperte d’acqua e con un panno sopra. Nella nostra preparazione, abbiamo fatto riposare le olive per 4 giorni, cambiando l’acqua ogni giorno. Una volta messe nei vasetti con il resto degli ingredienti, dovranno riposare per almeno 5 giorni prima di essere consumate. In alternativa, puoi far riposare le olive in acqua per 8 giorni, cambiando l’acqua ogni giorno, e in questo caso potrai consumarle subito dopo averle condite.
Puoi servire le olive schiacciate come antipasto su bruschette, per un aperitivo o per arricchire una deliziosa insalata mista. Ecco come prepararle.
Ingredienti
- Olive verdi: 1 kg
- Aglio: 2-3 spicchi
- Peperoncino essiccato: q.b.
- Peperone rosso essiccato: q.b.
- Semi di finocchio selvatico: q.b.
- Sale grosso: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
vedere il seguito alla pagina successiva